Mattarella da Astana: appello per pace e stop alla forza militare

upday.com 14 godzin temu
Stretta di mano diplomatica che simboleggia i rapporti internazionali e gli accordi bilaterali (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Il presidente Sergio Mattarella ha lanciato un appello per la pace e il rilancio del multilateralismo durante la sua visita ad Astana. «Le guerre distraggono dalle grandi sfide epocali, come la difesa dell'ambiente, dalle vere attese delle popolazioni», ha dichiarato nel palazzo presidenziale kazako. Il Capo dello Stato ha criticato i «comportamenti unilaterali e ricorsi alla forza militare che speravamo fossero ormai banditi».

L'incontro con il presidente kazako Qasym-Jomart Tokayev ha messo in luce i «rapporti positivi» tra i due Paesi, costruiti nel segno dell'amicizia. Mattarella ha apprezzato l'ancoraggio del Kazakhstan «ai criteri della carta delle Nazioni Unite», valori che «ci uniscono» con l'Italia.

Partnership economica record

I numeri della cooperazione bilaterale testimoniano una partnership strategica consolidata. Come riporta La Repubblica, l'Italia ha investito 7,5 miliardi di euro negli ultimi vent'anni, con 250 aziende italiane presenti nel Paese. Il Corriere ha segnalato che il commercio bilaterale ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 20 miliardi di dollari.

L'Italia rappresenta il primo partner commerciale europeo del Kazakhstan e il terzo a livello globale, dopo Russia e Cina. Quattromila studenti kazaki studiano nelle università italiane, mentre il Paese fornisce all'Italia carbone, gas e petrolio. Il Made in Italy è molto apprezzato, con marchi come Cucinelli, Zegna e Dolce&Gabbana presenti nei centri commerciali di Astana.

Diplomazia in tempi difficili

La visita si svolge in un contesto geopolitico complesso, con la guerra in Ucraina e crescenti tensioni globali. Il Corriere ha evidenziato come la missione diplomatica arrivi tre giorni dopo l'appello di Mattarella sulla questione Flotilla, mostrando continuità nell'azione presidenziale. Il Kazakhstan mantiene una politica estera «multivettoriale», dialogando con tutti gli attori globali senza escludere Stati Uniti e Unione Europea.

Mattarella ha definito l'Asia centrale «un'area strategica», sottolineando come «i rapporti sono eccellenti, ma li possiamo ulteriormente accrescere». La dedica di una via a Marco Polo ad Astana simboleggia i legami culturali tra i due Paesi, come ha riportato il Corriere.

Il viaggio presidenziale di due giorni proseguirà in Azerbaijan, confermando l'impegno italiano nel rafforzare i rapporti con i partner strategici dell'Asia centrale per la diversificazione energetica e la stabilità regionale.

Fonti utilizzate: "AGI", "La Repubblica", "Corriere"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału